Dentex dentex Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Sparidae Rafinesque, 1810
Genere: Dentex Cuvier, 1814
Italiano: Dentice
English: Common dentex
Français: Denti, Denté commun
Deutsch: Zahnbrasse
Español: Dentón
Descrizione
Gli esemplari giovani, di colore bruno azzurro con pinne nere, hanno colorazione differente dagli adulti, che perdono la componente marrone a favore di una colorazione grigio-azzurra. Questo pesce può arrivare a pesare fino a 18-20 kg per un metro di lunghezza. Gli esemplari adulti sono solitari, anche se non è raro incontrarne più di uno; i giovani si aggregano in branchi. Più diffidente nella forma adulta, talvolta curioso nella fase giovanile. Si nutre di altri pesci, molluschi e cefalopodi. Il nome latino deriva dai grossi denti.
Diffusione
Comune nel Mar Mediterraneo. Avvistato anche nell'Oceano Atlantico orientale, dalle isole Britanniche alla Mauritania, talvolta sino al Senegal e alle isole Canarie. Ha abitudini demersali. Frequenta fondali rocciosi o sabbiosi, da 0 fino a 90 metri di profondità.
Sinonimi
= Sparus dentex Linnaeus, 1758 = Dentex vulgaris Valenciennes, 1830.
Bibliografia
–Iwatsuki, Y., Newman, S.J. & Russell, B.C. (2015): Dentex carpenteri, a new species of deepwater seabream from Western Australia (Pisces: Sparidae). Zootaxa, 3957 (1): 109-119.
![]() |
Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 15/09/1999
Emissione: Ittiofauna Stato: Algeria |
---|